fauna
Gite Asinara. Visita l’isola del famoso Asinello bianco, la lepre, la donnola, il muflone, il cinghiale, il cavallo I delfini…..
L’isolamento geografico dell‘isola dell’Asinara ha permesso alla fauna di trovare il giusto habitat dove vivere e riprodursi. Il Parcoconta circa 80 specie elvatiche tra vertebrati terrestri, molte delle quali di assoluta rarità. I mammiferi del Parco dell’Asinara sono la lepre, la donnola, il muflone, il cinghiale, il cavallo e il famoso Asinello bianco. Già nel XII secolo l’isola è menzionata come “isola madre degli asini”. La loro presenza su questo lembo di terra è molto antica. Gli asinelli vivono allo stato brado e la loro caratteristica principale è, oltre a l’esser molto piccoli (circa 1 metro al garrese), la colorazione bianca del loro manto.
Gite Asinara in barca a vela: i delfini

Gite Asinara in barca a vela: snorkeling
Le zone umide del territorio ospitano anfibi come il discoglosso sardo, il rospo smeraldino e la raganella. Le specie di rettili sono 11; tra le più comuni vi è la Testuggine comune e Biscia viperina. Gli uccelli marini sono rappresentati dal Gabbiano corso, dal Marangone dal ciuffo e dalla Pernice Sarda. L’Asinara, inoltre, fa parte da tempo del osiddetto “Santuario dei Cetacei”, classificato come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. I Cetacei che percorrono
periodicamente quest’area sono: Balenottera, Capodoglio, Delfino comune, Stenella, Tursiope, Globicefalo, Zinfio e Grampo. Durante le nostre escursioni non è raro incontrare i magnifici delfini.
Flora
Per la sua posizione geografica l’Asinara è una zona di estremo interesse dal punto di vista della vegetazione.
La flora è costituita da quasi 700 specie, delle quali 30 sono endemiche e fanno parte di circa il 5% della flora totale. L’isola dell’Asinara si contraddistingue per le vaste superfici di roccia affiorante, con limitata copertura vegetale a macchia arbustiva mediterranea; solo l’area di Elighe Mannu presenta una piccola parte di formazioni boschive di leccio. La vegetazione nel tempo si è diradata per via del pascolo eccessivo da parte di specie introdotte dall’uomo. Pertanto è possibile notare la vasta presenza della sola Euforbia (Euphorbia dendroides) che, in quanto tossica, non viene brucata dagli erbivori del posto..

Gite Asinara: le piante
Gite Asinara: foto gallery
Conosci le meraviglie del Parco Nazionale dell’Asinara con un Tour in Barca a vela partendo da Stintino.
Chi siamo
Chi siamo Tour Asinara: organizza una visita al parco dell'Asinara con Asinara Sail Experience, un team di giovani ed esperti navigatoriTour asinara con l'ASINARA SAIL EXPERIENCE Passione per il mareTour Asinara: organizza una visita al parco dell'Asinara con...
Mappa del Parco dell’Asinara
la mappa del Parco dell’AsinaraConosci le meraviglie del Parco Nazionale dell’Asinara con un Tour in Barca a vela partendo da Stintino.Prenota ora la tua escursione all'asinara
Tipologia Escursioni
tipologia di escursioni Asinara escursioni: Scegli tra le diverse tipologie. Intera giornataMezza giornata Noleggio esclusivo con skipperAsinara escursioni: scegli fra 3 tipologie.Le nostre escursioni giornaliere in barca a vela nel Parco Nazionale dell’Asinara sono...
Il Parco dell’Asinara
Il PARCO DELL'ASINARAIl PARCOIl Parco Nazionale dell’Asinara è una delle mete più affascinanti e suggestive del Nord Sardegna.Si pone fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mar di Corsica a nord e l’omonimo golfo ad est. A sud, invece, uno stretto canale navigabile...